"Tra gennaio e giugno sono stati consumati 26.229 GWh [gigawattora], superando il massimo precedente, datato 2010, di circa 240 GWh", ha dichiarato il responsabile globale del sistema elettrico.
Fino a giugno, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ha fornito il 77% del consumo, con l'idroelettrico al 36%, l'eolico al 26%, il solare all'11% e la biomassa al 5%.
La produzione di gas naturale ha fornito il 13% del consumo, mentre il restante 10% corrisponde all'energia importata.
Analizzando il solo mese di giugno, REN ha registrato un aumento del consumo di elettricità del 4,4%, o del 3,1% se si correggono gli effetti della temperatura e dei giorni lavorativi.
In quel mese, "nonostante l'aumento della domanda, le condizioni meteorologiche sono state sfavorevoli alla produzione di elettricità da fonti rinnovabili" e, in totale, la produzione rinnovabile ha fornito il 55% del consumo, mentre la produzione non rinnovabile ha rappresentato il 17% e il restante 28% è stato fornito dalle importazioni.
Per quanto riguarda il mercato del gas naturale, a giugno i consumi hanno registrato una crescita annua del 32%, trainata dall'aumento della produzione di energia elettrica da gas naturale. Al contrario, il segmento convenzionale, che include altri consumatori, ha registrato un calo di circa il 14%.
Nel primo semestre dell'anno, il consumo cumulato di gas naturale è cresciuto del 10,1%, con il segmento della produzione di energia elettrica più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre il segmento convenzionale ha registrato una contrazione del 7,6%, raggiungendo il valore più basso dal 2009.