Organizzata dal Comune di Évora, in collaborazione con enti del comune e della regione, la secolare fiera, "una delle maggiori celebrazioni popolari dell'Alentejo", si svolge, come di consueto, nel Rossio de S. Brás, situato alle porte del centro storico.

"Il programma di quest'anno comprende musica, mostre, una vetrina di attività economiche e sociali, sport, intrattenimento e gastronomia, con un'attenzione particolare alle irrinunciabili taverne", ha sottolineato il Comune in un comunicato.

Con ingresso gratuito, la Feira de S. João presenterà una scaletta musicale con Nena (venerdì), Ana Moura (sabato), Bandidos do Cante (domenica), l'Encontro de Etnografia e Folclore (lunedì), Jafumega (martedì) e Pedro Calado (25).

Sul palco principale dell'evento si esibiranno anche gli artisti Capicua (26), Nuno Ribeiro (27), António Zambujo (28) e Plutónio (29).

Oltre alle esposizioni dei settori economico e istituzionale, dell'artigianato e delle arti decorative, la fiera comprenderà aree dedicate allo sport e ai giovani, situate nel giardino pubblico, e l'Espaço Criança, nel parco giochi.

L'esposizione agricola si svolgerà nel parco del Centro di Sviluppo Agricolo di Évora (ex IROMA), situato vicino al Rossio de S. Brás.

Per quanto riguarda lo sport, "uno dei punti salienti" dell'evento è il tradizionale Gran Premio di São João di atletica leggera, con gare di cinque e dieci chilometri, in programma sabato, a partire dalle 21:00, presso il complesso sportivo della città.

Il programma prevede anche altri spettacoli di musica, danza e teatro, marce popolari, il Concorso regionale del Rafeiro dell'Alentejo, sessioni di narrazione, attività equestri e passeggiate, tra le altre iniziative.

Secondo l'amministrazione comunale, "pensando di migliorare la mobilità e la fluidità degli spostamenti verso la sede dell'evento", è stata rafforzata la rete di trasporto gratuito per l'evento, con collegamenti ai parcheggi periferici.

Queste navette gratuite opereranno tutti i giorni, tra le 20.00 e le 12.30, su un percorso continuo con fermate nei parcheggi di Avenida Eng.

Creata con decreto di D. Sebastião, la Feira de S. João si svolse per la prima volta il 24 giugno 1569.