Raramente una moneta da 1 centesimo ha attirato tanta attenzione quanto una moneta che ha iniziato a circolare nel 2002. Anche se può sembrare ordinaria, questa moneta potrebbe valere decine di migliaia di euro: fino a 50.000 euro, secondo gli esperti.
Secondo il quotidiano El Español, non si tratta di pezzi antichi o di valore storico; la moneta in questione ha poco più di due decenni ed è una vera e propria scoperta nel mondo numismatico.
Secondo la stessa fonte, la particolarità di questa moneta da 1 centesimo del 2002 è il suo materiale e il suo design.
È stata creata dall'architetto tedesco Rolf Lederbogen e presenta sul retro una quercia, simbolo tradizionale della cultura tedesca.
Ciò che la distingue è la composizione del metallo, diversa da quella delle altre monete della stessa serie, che le conferisce una tonalità più brillante e rara.
Questa unicità, unita al fatto che ne esiste un numero molto limitato di esemplari, l'ha resa molto ricercata all'asta.
Il giornale scrive che questa moneta tedesca, unica nel suo genere, è già stata venduta per cifre che hanno raggiunto i 50.000 euro.
Un importo che supera di gran lunga il suo valore nominale, ma che riflette la scarsità e l'interesse dei collezionisti più esigenti.
La pubblicazione aggiunge che questo apprezzamento la rende uno dei pezzi più ricercati della numismatica contemporanea.
La stessa fonte cita che la moneta è facilmente identificabile per il suo colore insolito e il motivo della quercia, oltre che per il marchio della zecca di Berlino. Sebbene sia simile alle altre, queste differenze ne evidenziano il valore.