La partnership prevede una campagna di sensibilizzazione per gli host e iniziative che decentrano i flussi turistici nei vari territori della città.

Secondo l'azienda, Airbnb metterà a disposizione del Comune di Porto un portale digitale che consentirà all'amministrazione comunale di monitorare il processo degli alloggi pubblicizzati sulla piattaforma. Attraverso questo strumento, il Comune potrà richiedere la rimozione immediata degli annunci che non rispettano le normative locali, rafforzando la lotta contro gli alloggi non registrati. La misura rientra nella partnership strategica tra Airbnb e il Comune, allineata alla Strategia Futura per la Sostenibilità della Destinazione Porto, che promuove un turismo autentico, equilibrato e resiliente, al servizio del territorio, delle comunità e della qualità della vita urbana.

L'accordo prevede anche il lancio di una campagna di sensibilizzazione rivolta agli ospiti locali, nonché la promozione di esperienze turistiche che incoraggino il decentramento dei visitatori in tutta la città. Insieme, queste iniziative aiuteranno gli host a conformarsi alle nuove regole per gli alloggi locali - compresa la prova obbligatoria dell'assicurazione di responsabilità civile - e contribuiranno a un turismo più responsabile e sostenibile a Porto.