L'articolo scientifico, pubblicato sulla rivista scientifica "Papers In Paleontology", descrive la scoperta della nuova specie "Cambelodon torreensis", un mammifero del Giurassico superiore portoghese che secondo i ricercatori potrebbe aver camminato sulla terra circa 100 milioni di anni fa.
La scoperta, che ha portato informazioni "sull'evoluzione dei mammiferi primitivi, nonché sulla loro dieta e sulla meccanica di masticazione", è stata studiata da ricercatori portoghesi, brasiliani e belgi, in un lavoro sviluppato principalmente da Víctor Carvalho durante la sua tesi di laurea magistrale in Paleontologia presso il NOVA FCT.
Parlando con l'agenzia di stampa Lusa, il supervisore della ricerca Bruno Camilo ha detto che si tratta di "una scoperta molto rara", sia per la sua posizione, quasi in una sorta di trappola naturale", sia per la quantità di "ossa", tra cui denti e la mascella di un mammifero dell'ordine Multituberculata, un gruppo estinto.
Scoperta a Cambelas, nel comune di Torres Vedras, nel distretto di Lisbona, la nuova specie, denominata "Cambelodon torreensis", apparteneva al gruppo di mammiferi che sarebbero riusciti a sopravvivere sulla terraferma grazie ad alcune peculiarità come i "denti bizzarri".
"Erano animali molto piccoli, delle dimensioni di uno scoiattolo, quadrupedi", ha descritto Bruno Camilo, aggiungendo che la loro dentatura "sembra suggerire che fossero onnivori, con una dieta generalista".
"Oggi non esiste nulla di vagamente simile a loro", afferma Ricardo Araújo, in una dichiarazione in cui sottolinea che "la scoperta del Cambelodon offre dati assolutamente nuovi sull'origine di questo gruppo".
Il fossile trovato a Cambelas è stato analizzato con la nanotomografia presso l'Instituto Superior Técnico, ed è stato "possibile identificare che l'esemplare era un individuo giovane, con denti da latte ancora conservati".
Una scoperta rara che ha permesso di "distinguere il modello di sostituzione dei denti di questa specie, cioè l'ordine in cui i denti vengono sostituiti", ha spiegato Víctor Carvalho, autore principale dell'articolo.
"Tra i mammiferi moderni e i multitubercolati, la sostituzione dei denti avviene prevalentemente dalla parte anteriore a quella posteriore (prima gli incisivi, poi i canini, i premolari e, infine, i molari). Il Cambelodon ha una sostituzione dei denti inversa, cioè da dietro a davanti e in modo non sequenziale".
Questa sostituzione è estremamente rara: si conoscono solo altri due esemplari di multitubercolati in tutto il mondo, una specie trovata in Cina e un'altra in Portogallo, nella miniera di Guimarota, come si legge nel testo.
Cambelodon è stato classificato come membro della famiglia Pinheirodontidae, un gruppo di multitubercolati creato quasi 30 anni fa sulla base di fossili trovati in Portogallo.
Da allora, rappresentanti di questa famiglia sono stati identificati anche in Spagna, Germania e Inghilterra, ma tutti sono conosciuti solo da denti isolati.
Il fossile è stato scoperto nel 2022, in un'area "dove ci sono almeno tre piccoli dinosauri", ha detto Bruno Camilo, aggiungendo che il blocco completo, che fa parte della collezione della Società di Storia Naturale(SHN) di Torres Vedras, è in fase di studio, e i fossili dovrebbero essere esposti presso il centro di ricerca paleontologica, a Santa Cruz, Torres Vedras.