Immersa tra le scogliere e le onde dell'Atlantico, Sea4us, spin-off biotecnologico della Nova Medical School, si sta immergendo nel potenziale non sfruttato della vita marina per sviluppare un trattamento rivoluzionario per il dolore cronico.

Nell'ambito del progetto europeo Sea4Market, Sea4us sta conducendo ricerche per trasformare i composti chimici presenti negli organismi marini in ingredienti farmaceutici di nuova generazione. La loro missione? Creare un analgesico all'avanguardia che possa sostituire gli oppiacei tradizionali nel trattamento del dolore cronico, offrendo una soluzione efficace e al tempo stesso priva dei gravi effetti collaterali e dei rischi di dipendenza associati ai farmaci attuali.

L'azienda ha recentemente lanciato quella che definisce la sua "più grande campagna di finanziamento" fino ad oggi. Grazie alla partnership con GoParity, una piattaforma di crowdlending che consente ai singoli di investire in cambio di interessi, Sea4us sta sfruttando il potere del sostegno collettivo. Ma questa è più di una semplice opportunità di investimento: è la possibilità di contribuire a portare sul mercato una soluzione sanitaria trasformativa.

A differenza delle convenzionali campagne di capitale di rischio, questa iniziativa di crowdlending consente agli investitori di prefinanziare efficacemente le sovvenzioni già concesse a Sea4us. I fondi raccolti colmeranno il divario e consentiranno all'azienda di avviare gli studi clinici già nel 2026, un passo fondamentale per portare ai pazienti il loro analgesico a base marina.

Ciò che distingue Sea4us è il suo approccio unico. Mentre molte scoperte farmaceutiche provengono da composti sintetizzati in laboratorio, Sea4us guarda all'oceano, una risorsa relativamente inesplorata con un'immensa diversità biochimica. La loro ricerca consiste nello screening di organismi marini, molti dei quali endemici delle acque portoghesi, alla ricerca di composti naturali che interagiscono con le vie del sistema nervoso umano in modi che potrebbero alleviare il dolore senza effetti collaterali dannosi.

Il lavoro dell'azienda non solo rappresenta un faro di speranza per le persone che, secondo le stime, in tutto il mondo sono circa 1 su 5 a soffrire di dolore cronico, ma posiziona anche il Portogallo e, in particolare, l'Algarve come un hub per le biotecnologie blu innovative. Si tratta di un settore emergente che combina biologia marina, sostenibilità e innovazione per risolvere problemi sanitari e ambientali urgenti.

Per l'Algarve, Sea4us è più di una semplice impresa biotecnologica ad alta tecnologia: è un simbolo dell'innovazione che prospera in armonia con la natura. Stabilendo la sua base di ricerca a Sagres, l'azienda sottolinea il valore degli ecosistemi marini portoghesi e mostra come la scienza locale possa affrontare le sfide sanitarie globali.

Inoltre, Sea4us è riuscita a riunire un team eterogeneo di neuroscienziati, biologi marini e chimici, rafforzando la crescente reputazione dell'Algarve come destinazione non solo per il sole e il surf, ma anche per l'eccellenza scientifica. Il loro lavoro esemplifica come gli investimenti regionali nella scienza e nella sostenibilità possano avere un impatto globale.

Questo ambizioso progetto potrebbe segnare una svolta nel trattamento del dolore, offrendo speranza a milioni di persone che convivono con patologie croniche e contribuendo al contempo alla vitalità economica e scientifica della regione dell'Algarve.

Sea4us è un esempio di come i tesori costieri del Portogallo, sia umani che naturali, possano unirsi per cambiare le vite, non solo a livello locale, ma in tutto il mondo.