Le gare si svolgono tra la pista di fondo di Açoteias e i sentieri di Praia da Falésia e sono il culmine di una competizione che ha già avuto luogo in Paesi come il Regno Unito, la Francia e l'Ungheria.

L'iniziativa è promossa da Onewheel Algarve ed è sostenuta dal Comune di Albufeira. Oltre alla gara per il titolo continentale, la manifestazione prevede diversi eventi aperti a tutti gli interessati.

Crediti: Immagine fornita;

Il primo giorno, il 3 ottobre, il programma è dedicato esclusivamente alle gare open, con la "Infinite Race" (ore 10) e la "Surf & Dirt" (ore 15).

Il giorno successivo, il 4 ottobre, il programma prende il via con le finali della European Onewheel League. L'inizio della competizione è previsto per le ore 9.00 e si svolgerà presso la pista di cross country di Açoteias. Nel pomeriggio, c'è ancora tempo per altre due gare: la "Groom Legends Chairs" (ore 15.00), seguita dalla "Apocalypse Race" (ore 16.00).

Nella giornata conclusiva, l'evento prevede due categorie di gara aperte a tutti gli interessati.

Crediti: Immagine fornita;

La giornata inizia con gli "OWA Games" alle 9.00, seguiti dalle "BETR Finals" alle 15.00, che concludono l'edizione di quest'anno. La cerimonia di premiazione è prevista per le 18.30.

Oltre all'aspetto sportivo, l'evento comprende anche una componente di promozione della responsabilità ambientale.

Oltre all'aspetto sportivo, l'evento comprende anche una componente di promozione della responsabilità ambientale:

nei giorni scorsi, infatti, i partecipanti sono stati coinvolti in attività di pulizia nelle varie località in cui si svolgerà la gara.

"Onewheel" è emerso a metà dello scorso decennio e ha attirato un numero crescente di appassionati. È uno sport che combina snowboard, skateboard e surf e si pratica utilizzando una tavola con una sola ruota sull'asse centrale", spiega il Comune di Albufeira in un comunicato.

Per l'edizione 2025 delle finali europee, l'organizzazione prevede di accogliere più di 100 atleti, provenienti da oltre 20 Paesi diversi.