Votato per tre anni consecutivi miglior destinazione golfistica d'Europa dai World Golf Awards, il Portogallo continua ad attrarre non solo gli appassionati di golf ma anche gli investitori internazionali attenti alle opportunità immobiliari.

È in questo contesto che emerge Springs, un complesso di lusso recentemente lanciato a Vilamoura, in Algarve, che si distingue per la sua vicinanza all'Els Club, un campo da golf di fama mondiale, e per il suo concetto di vivere in armonia con la natura.

The Agency, una delle agenzie immobiliari portoghesi in più rapida crescita, è responsabile dell'intermediazione delle vendite del progetto, che comprende 78 unità di fascia alta con un prezzo compreso tra 1,25 e 3,3 milioni di euro. "Springs è uno sviluppo progettato per offrire un modo di vivere panoramico, in armonia con la natura. Oltre alla sua vicinanza all'Els Club, uno dei campi da golf più rinomati al mondo, si distingue per il suo paesaggio incontaminato e un ambiente di tranquillità e benessere. Ogni dettaglio è stato progettato per offrire spazio, luce e ampiezza, creando un ambiente perfetto per il relax e il riposo. L'Agenzia è orgogliosa di essere leader nella commercializzazione di queste case, rafforzando la nostra missione di fornire progetti innovativi e a valore aggiunto nel mercato portoghese", afferma Ayres Neto, managing partner di The Agency Portugal, che guida un team multiculturale di 100 consulenti che rappresentano 30 nazionalità.

Oltre al collegamento con il golf, i residenti di Springs avranno accesso a un Country Club con strutture esclusive, tra cui un Kids Club, una piscina all'aperto, un Lazy River, una spa con piscina coperta, sauna e bagno turco, una palestra e un centro fitness, un ristorante con zona pranzo privata, un campo da tennis e il PopStroke Mini Golf.

Le ville sono disponibili in due modelli: Cluster Houses e Row Houses. Tutte sono dotate di ampie zone giorno, cucine attrezzate e patii esterni con piscine private. Il progetto punta anche sulla sostenibilità, integrando una comunità solare per l'autoconsumo collettivo, con pannelli fotovoltaici e certificazioni di efficienza energetica e idrica A/A+.

Un'altra caratteristica distintiva dello sviluppo, il cui completamento è previsto per la fine del 2027, è la possibilità di scegliere tra il Programma residenziale (uso esclusivo per soggiorni prolungati) e il Programma di locazione, che consente di affittare l'unità a un ente di gestione per scopi turistici.