"L'Ufficio di crisi ha deciso di abbassare il livello di allerta vulcanica del vulcano Santa Bárbara a V2", si legge in un comunicato pubblicato sul sito web dell'IVAR e del Centro di informazione e sorveglianza sismovulcanica delle Azzorre (CIVISA).

Dal 24 giugno 2022, l'attività sismica del vulcano Santa Bárbara, sull'isola di Terceira, è stata "al di sopra dei normali valori di riferimento", con l'evento più energico verificatosi il 14 gennaio 2024, con una magnitudo di 4,5 in scala Richter.

Il 24 giugno 2024, il livello di allerta è stato innalzato da V2 a V3, a causa di un'attività sismica "francamente superiore ai livelli normali" e di "alcuni segni di deformazione crostale" [nei corpi rocciosi], che indicavano "il verificarsi di un'intrusione magmatica in profondità".

L'IVAR rivela ora che l'Ufficio di Crisi ha deciso di abbassare il livello di allerta, al fine di ridurre l'attività sismica e la deformazione crostale.

"L'Istituto di Vulcanologia dell'Università delle Azzorre (IVAR), sulla base dei dati ottenuti dalla rete di monitoraggio del Centro di Informazione e Sorveglianza Sismica delle Azzorre (CIVISA), informa che la crisi sismovulcanica che si è registrata sull'isola di Terceira dal giorno 24 giugno 2022 permane, con un'attività sismica e una deformazione crostale in diminuzione negli ultimi due mesi a livelli vicini a quelli osservati fino a marzo di quest'anno", si legge nel comunicato.

L'IVAR avverte però che "l'attività sismovulcanica sul perimetro del Vulcano Santa Bárbara, come risultato dell'instabilità causata da un'intrusione magmatica, rimane chiaramente al di sopra dei livelli di riferimento e non si può escludere la possibilità di un nuovo aumento, come già registrato nel recente passato".

"Il pericolo legato al verificarsi di terremoti e movimenti di versante raccomanda quindi di mantenere tutte le misure preventive pubblicate dalle autorità di protezione civile", afferma.

Il livello di allerta vulcanica sulla dorsale sottomarina di Serreta, sempre sull'isola di Terceira, che era stato posto a V1 (stato di instabilità) il 9 settembre 2024, è stato abbassato a V0 (stato di riposo) "dato che l'attività sismica in questa struttura geologica è tornata ai normali valori di riferimento".

La scala di allerta scientifica per caratterizzare lo stato di attività sismo-vulcanica nella regione delle Azzorre, disponibile sulle pagine dell'IVAR e del CIVISA, va da V0 a V6, dove V0 significa "stato di riposo" e V6 "eruzione in corso".