Secondo i risultati dell'ultimo rapporto Global House Price Index, pubblicato da Quintela + Penalva, partner di Knight Frank in Portogallo, la crescita media dei prezzi delle case è stata la più alta dal secondo trimestre del 2024, anche se rimane al di sotto del tasso di tendenza a lungo termine del 5,1%.

In una dichiarazione, Liam Bailey, responsabile globale della ricerca di Knight Frank, ha rivelato che "la crescita globale dei prezzi delle case ha recuperato modestamente al di sopra del suo trend di lungo periodo, grazie ai tagli iniziali dei tassi di interesse, ma l'accessibilità reale rimane limitata".

"Riteniamo che quest'anno sarà necessario un ulteriore allentamento della politica monetaria per sostenere una crescita pari o superiore al trend", ha aggiunto.

La Turchia ha registrato la più alta crescita nominale annua, pari al 32,2%, anche se l'elevata inflazione ha portato a un calo reale del -4,2%. Anche la Macedonia del Nord ha registrato un aumento del 22,6%, seguita dal Portogallo che, come detto, ha raggiunto il 16,9%. Seguono a ruota la Bulgaria, con il 15,1%, e la Croazia, con il 13,1%.


Rispetto all'ultimo trimestre dello scorso anno, il mercato nazionale è cresciuto del 5,7%, consolidando la sua tendenza al rialzo.

Francisco Quintela, socio fondatore di Quintela + Penalva, afferma che il nostro Paese "è entrato definitivamente nel radar degli investitori stranieri in cerca di opportunità di investimento o di seconde case", aggiungendo che "anche i clienti nazionali sono sempre più esigenti e cercano progetti di qualità e distintivi".

Il rapporto rivela inoltre che, nonostante la ripresa nominale a livello globale, la crescita reale media è rimasta negativa (-0,4%), a causa della persistente inflazione in alcune regioni, come l'Europa e il Nord America. Circa l'87% dei mercati ha registrato una crescita annuale positiva, ma i mercati della Cina continentale e di Hong Kong hanno registrato cali rispettivamente del -7,5% e del -6,5%.