1 - Come vengono determinate le classifiche dei passaporti


Le classifiche dei passaporti sono determinate principalmente dal numero di Paesi in cui un titolare può entrare senza dover ottenere un visto in anticipo. Queste classifiche si basano su dati provenienti da fonti come l'Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) per valutare la mobilità globale. I fattori chiave che influenzano la forza di un passaporto sono i legami diplomatici, gli accordi di esenzione dal visto e le partnership internazionali.

2 - I 10 passaporti più potenti nel 2025


Secondo il Passport Index 2025, i passaporti più potenti sono:

  • Singapore - 195 destinazioni

  • Giappone - 193 destinazioni

  • Finlandia - 192 destinazioni

  • Francia, Germania, Italia, Corea del Sud, Spagna, Austria - 191 destinazioni

  • Danimarca, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, Belgio - 190 destinazioni

  • Nuova Zelanda, Portogallo, Svizzera, Regno Unito, Australia - 189 destinazioni

  • Grecia, Canada - 188 destinazioni

  • Malta, Polonia, Repubblica Ceca - 187 destinazioni

  • Ungheria, Estonia - 186 destinazioni

  • Lituania, Slovacchia - 185 destinazioni

La posizione del Portogallo al 6° posto sottolinea la forza del passaporto e l'impegno del Paese a mantenere solide relazioni internazionali.

3 - Il potere dei passaporti del Portogallo: Uno sguardo più da vicino

Il passaporto portoghese offre l'accesso senza visto o con visto all'arrivo a 189 Paesi, tra cui l'intera Unione Europea, gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia. Questa ampia portata lo rende uno dei passaporti più desiderati a livello globale. Inoltre, l'appartenenza del Portogallo all'Unione Europea dà ai suoi cittadini il diritto di vivere, lavorare e studiare in qualsiasi Stato membro dell'UE, aumentando ulteriormente il suo fascino.

4 - L'ascesa del Portogallo grazie alla cittadinanza per investimenti (CBI)


Il programma Golden Visa del Portogallo, istituito nel 2012, è stato determinante per attrarre investimenti stranieri. Offrendo la residenza - ed eventualmente la cittadinanza - ai cittadini extracomunitari che effettuano investimenti qualificati, il Portogallo si è posizionato come una destinazione privilegiata per chi cerca la cittadinanza globale. Gli investitori possono richiedere la cittadinanza portoghese dopo cinque anni di investimenti e dopo aver soddisfatto i requisiti di residenza. Società come Savory & Partners forniscono una guida e servizi dettagliati per coloro che esplorano le opportunità di cittadinanza per investimento in Portogallo e altrove.

5 - Cosa rende il Portogallo attraente per gli investitori

Diversi fattori contribuiscono al fascino del Portogallo:

  • Posizione strategica: Situato al crocevia tra Europa, Africa e Americhe, il Portogallo funge da porta d'accesso a più continenti.

  • Economia stabile: Il Portogallo vanta un'economia resistente con una forte enfasi sull'innovazione e sulla sostenibilità.

  • Alta qualità della vita: Grazie al clima mite, alla ricca cultura e all'eccellente sistema sanitario, il Portogallo offre uno stile di vita invidiabile.

  • Incentivi fiscali: Il regime di residenza non abituale (NHR) offre notevoli benefici fiscali ai nuovi residenti, rendendolo finanziariamente interessante.

  • Facilità di viaggio: In quanto membro dell'UE, il Portogallo offre ai suoi cittadini e residenti la libertà di viaggiare, vivere e lavorare in tutta l'UE.

6 - Il Portogallo rispetto ad altri programmi di investimento dell'UE


Se confrontato con altri Paesi dell'UE che offrono programmi simili, il Portogallo si distingue:

  • Spagna: Richiede un investimento immobiliare di 500.000 euro, con un requisito di residenza più lungo prima di poter ottenere la cittadinanza.

  • Malta: Offre la cittadinanza attraverso una combinazione di donazione e investimento, spesso superiore a 1 milione di euro, con una rigorosa due diligence.

  • Grecia: Offre la residenza per un investimento immobiliare di 250.000 euro, ma ha tempi più lunghi per ottenere la cittadinanza.

Il programma del Portogallo si distingue per le soglie di investimento più basse, i requisiti di residenza più brevi e un percorso chiaro verso la cittadinanza.

7 - Riforme recenti e prospettive future del visto d'oro portoghese

Negli ultimi anni, il Portogallo ha attuato delle riforme al programma Golden Visa per risolvere i problemi legati agli alloggi e riorientare gli investimenti:

  • Eliminazione dell'opzione immobiliare: A partire dal 2023, gli investimenti immobiliari non potranno più beneficiare del visto d'oro, al fine di contenere l'inflazione dei prezzi degli immobili.

  • Introduzione del visto di solidarietà: Nel 2024, il Portogallo ha introdotto il "visto di solidarietà", che incoraggia gli investimenti in alloggi a prezzi accessibili e in progetti di integrazione dei migranti. Questa iniziativa mira a bilanciare gli investimenti stranieri con la responsabilità sociale.

Questi cambiamenti riflettono l'impegno del Portogallo per lo sviluppo sostenibile e la sua capacità di adattarsi all'evoluzione del panorama economico.

Il potere strategico della cittadinanza portoghese

L'ascesa del Portogallo nella classifica mondiale dei passaporti è una testimonianza delle sue politiche strategiche e del suo ambiente favorevole agli investitori. Per coloro che sono alla ricerca di una cittadinanza globale, il Portogallo offre un'interessante combinazione di mobilità, opportunità economiche e qualità della vita. Il programma Golden Visa, unito alle recenti riforme, garantisce che gli investimenti contribuiscano positivamente al tessuto sociale del Paese. Con il mondo sempre più interconnesso, assicurarsi una seconda cittadinanza per investimento in Portogallo rimane una scelta prudente per gli investitori lungimiranti.