Mentre la Giornata nazionale pakistana si celebra ufficialmente il 23 marzo, quest'anno il ricevimento si è tenuto a maggio per consentire una partecipazione più ampia dopo il Ramadan e la Pasqua.

Il Capo del Protocollo di Stato del Ministero degli Affari Esteri portoghese ha partecipato all'evento in qualità di "ospite principale". Il ricevimento ha attirato oltre 200 ospiti, tra cui più di 40 capi delle missioni diplomatiche residenti, leader dei dipartimenti governativi portoghesi, alti funzionari, accademici, rappresentanti del mondo degli affari, un gran numero di rappresentanti e anziani della comunità musulmana in Portogallo e membri della comunità pakistana.

Crediti: Immagine fornita;

La serata è iniziata con gli inni nazionali di Pakistan e Portogallo, seguiti da un discorso di Sua Eccellenza Dr. Muhammad Khalid Ejaz, Ambasciatore del Pakistan in Portogallo. L'ambasciatore ha riflettuto sugli oltre settantacinque anni di relazioni diplomatiche tra Pakistan e Portogallo, caratterizzate da rispetto reciproco, valori condivisi e crescente cooperazione in settori quali l'istruzione, la scienza, la sostenibilità e l'impegno comunitario.

Crediti: Immagine fornita;

Un punto focale delle osservazioni dell'Ambasciatore è stata la comunità pakistana in Portogallo, che oggi supera le trentacinquemila persone. Ha descritto la comunità come responsabile, impegnata e profondamente integrata in molti aspetti della vita portoghese, tra cui l'agricoltura, l'edilizia, l'ospitalità, il turismo, la tecnologia, l'istruzione e l'imprenditoria. Ha riconosciuto la crescente partecipazione civica di donne, studenti e famiglie e ha incoraggiato un impegno costante nelle parrocchie, nei consigli e nelle istituzioni locali. Ha affermato che la forza delle relazioni si riflette nella presenza attiva e dignitosa della comunità.

Crediti: Immagine fornita;

L'Ambasciatore ha inoltre sottolineato la posizione del Pakistan come potenza economica emergente, con una popolazione giovanile dinamica e una gamma diversificata di settori in crescita, tra cui l'innovazione digitale, l'agricoltura sostenibile, la scienza e le arti. Ha invitato gli ospiti a esplorare il Pakistan attraverso la sua cultura, la sua gente e i suoi valori, offrendo una comprensione più profonda della sua storia, della sua creatività e della sua ospitalità.

Crediti: Immagine fornita;

Ha ribadito la posizione di lunga data del Pakistan sulla controversia del Jammu e Kashmir, sottolineando l'importanza di una risoluzione pacifica e giusta basata sulle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e sulle aspirazioni del popolo kashmiro. Ha inoltre espresso preoccupazione per la sospensione del Trattato sull'acqua dell'Indo da parte dell'India, definendola una decisione unilaterale che mina la cooperazione idrica internazionale e i diritti delle nazioni a valle.

Crediti: Immagine fornita;

Nel suo discorso, l'Ambasciatore ha ricordato che il Pakistan ha condannato l'atto di aggressione dell'India, che ha violato la sovranità del Pakistan utilizzando armi di stallo, prendendo di mira la popolazione civile al di là del confine internazionale, con il risultato di martirizzare i civili, compresi donne e bambini. Questo atto è una flagrante violazione della Carta delle Nazioni Unite, del diritto internazionale e delle norme consolidate delle relazioni tra Stati.

Crediti: Immagine fornita;

Il ricevimento è stato caratterizzato da una vetrina culturale che ha presentato il ricco patrimonio, le bellezze naturali e l'identità creativa del Pakistan. Gli ospiti hanno potuto gustare una selezione curata di piatti regionali, che riflettevano le diverse tradizioni gastronomiche del Pakistan. Le conversazioni tra diplomatici, leader della comunità e partner portoghesi hanno rispecchiato uno spirito di scambio culturale e di curiosità condivisa.