L'evento di quest'anno, tenutosi alla fine di marzo, ha segnato la seconda prova del campionato e ha attirato circa 70.000 visitatori in Algarve. Oltre 53.000 spettatori hanno assistito ai tre giorni dell'evento, sottolineando il suo status di uno degli spettacoli motoristici di più alto profilo in Portogallo. L'afflusso di tifosi, team e media ha generato una spinta significativa per settori come l'ospitalità, i trasporti, la ristorazione e i servizi tecnici.

L'impatto economico diretto dell'evento ha raggiunto i 17,3 milioni di euro. Se si considera l'effetto moltiplicatore del turismo, ossia l'estensione dei benefici della spesa sull'economia locale, l'impatto economico totale stimato è compreso tra 28,4 e 33 milioni di euro.

Le entrate dirette legate al turismo, tra cui alloggio, cibo, trasporti e altre spese, sono state di oltre 5,7 milioni di euro da parte dei partecipanti e degli organizzatori. Gli spettatori hanno contribuito all'economia locale con oltre 11,2 milioni di euro.

Inoltre, i fornitori locali che hanno stipulato contratti per servizi come la sicurezza, la pulizia, l'assistenza medica, la pubblicità e i commissari di percorso hanno aggiunto altri 393.000 euro di spesa.

L'evento ha anche generato oltre 20.000 pernottamenti per i team, i media e gli organizzatori, con circa la metà degli spettatori che ha scelto di soggiornare negli alberghi locali - un contributo sostanziale durante la stagione turistica non di punta.

I biglietti per il round Superbike del 2026 all'Algarve International Circuit sono già in vendita sul sito www.autodromodoalgarve.com, e promettono un altro grande afflusso di fan e continui benefici economici per la regione.

Per saperne di più...