Secondo il sito web dell'Autorità nazionale per le emergenze e la protezione civile, 1.194 vigili del fuoco sono impegnati nei tre incendi classificati come incidenti significativi, supportati da 396 mezzi di terra e 21 mezzi aerei.

Gli incendi di Tabuaço (Viseu), Trancoso (Guarda) e Sirarelhos (Vila Real) sono in corso, mentre altri due incendi significativi - Alvite, Moimenta da Beira (Viseu) e Covilhã - sono in fase di spegnimento, senza rischio di propagazione.

L'incendio che sta divampando nella catena montuosa dell'Alvão, a Vila Real, in una zona in forte pendenza, brucia da 11 giorni. È iniziato alle 23:45 del 2 agosto, è già stato spento ed è divampato due volte sabato e lunedì pomeriggio.

L'incendio, scoppiato a Sirarelhos, è stato combattuto da 368 vigili del fuoco, 124 mezzi di terra e sette mezzi aerei.

L'incendio, scoppiato sabato pomeriggio nella zona di Freches, nel comune di Trancoso, alle prime ore del mattino era diviso in quattro fronti, due dei quali erano già sotto controllo e in fase di spegnimento, mentre altri due destavano preoccupazione.

Alle 15:15, l'incendio era combattuto da 581 vigili del fuoco, 193 mezzi di terra e otto mezzi aerei.

L'incendio nella parrocchia di Távora e Pinheiro, nel comune di Tabuaço, allertato alle 22:27 di domenica, alle 15:15 aveva mobilitato 245 vigili del fuoco, supportati da 79 veicoli e sei aerei.

Ad Alvite, Moimenta da Beira (Viseu), sono ancora mobilitati 61 vigili del fuoco, supportati da 16 veicoli di terra. L'incendio scoppiato domenica a Sobral de São Miguel, a Covilhã, nel distretto di Castelo Branco, ed entrato in fase di contenimento questa mattina, conta ancora 472 vigili del fuoco, 149 veicoli di terra e tre mezzi aerei.

Il Portogallo è in stato di massima allerta per il rischio di incendi e nelle ultime settimane sono scoppiati diversi incendi nel nord e nel centro del Paese, che hanno già consumato un'area di quasi 60.000 ettari.