Lo spazio pubblico appena rinnovato è stato inaugurato ufficialmente il 7 agosto dal sindaco, Cristina Pedra.
Secondo il sindaco, i lavori hanno "rivitalizzato lo spazio per la comunità locale, fornendo condizioni migliori e trasformandolo in un'area più verde, più accessibile e più funzionale". Ha inoltre sottolineato che la pavimentazione utilizzata nel giardino è uno dei 72 disegni inclusi nella richiesta di Madeira di inserire le conoscenze e le tecniche dell'acciottolato di Madeira nell'Inventario nazionale del patrimonio culturale immateriale del Portogallo.
Il progetto è andato oltre la semplice sistemazione del paesaggio. Ha incluso la conservazione e il restauro del busto del 1° Conte di Canavial, un importante elemento storico del sito. È stata inoltre migliorata l'accessibilità, assicurando che il giardino possa essere goduto da tutti i residenti e i visitatori. Sono stati effettuati interventi di miglioramento delle infrastrutture, tra cui il rinnovo dei marciapiedi, dei muri di cinta e delle aiuole.
Il sindaco Pedra ha sottolineato che l'iniziativa riflette l'impegno del Comune a preservare il patrimonio e a valorizzare gli spazi pubblici per il tempo libero e la comunità. Il piano di riqualificazione mira a promuovere aree più verdi, inclusive e culturalmente significative in tutta la città.
La riapertura segna un nuovo capitolo per questo giardino storico, che offre uno spazio accogliente e ben curato dove le persone possono riunirsi, rilassarsi e godersi uno dei punti di accesso principali di Funchal.