Sfruttando la potenza dei dati satellitari, l'azienda ha sviluppato una piattaforma in grado di convertire enormi volumi di informazioni grezze provenienti da decine di missioni spaziali in approfondimenti pratici e attuabili in tempi record.
Ciò che richiedeva giorni o addirittura settimane può ora essere ottenuto in meno di 80 minuti. Il sistema Terradueintegra dati ottici, radar e di altri sensori satellitari, li elabora attraverso algoritmi avanzati e fornisce prodotti pronti all'uso, come mappe di inondazione o valutazioni di impatto. Questa capacità di passare rapidamente da dati grezzi a informazioni pronte per le decisioni si è già dimostrata preziosa nelle crisi di tutto il mondo.
La piattaforma dell'azienda è stata attivata in più di 220 emergenze a livello globale, fornendo informazioni vitali durante inondazioni, terremoti e frane. In un caso, Terradue ha prodotto mappe precise delle inondazioni in poche ore durante una grave alluvione in Spagna, aiutando i servizi di emergenza a stabilire le priorità di evacuazione e a proteggere le infrastrutture critiche. In un altro, la piattaforma ha combinato immagini radar e ottiche per valutare i rischi nel bacino del fiume Niger, consentendo alle autorità di pianificare meglio la loro risposta nelle regioni vulnerabili. Questi esempi mostrano come la tecnologia, se applicata in modo efficace, possa fare la differenza tra il caos e l'azione coordinata durante le emergenze.
Terradue opera a Roma e ha una presenza in Francia, con un team di esperti piccolo ma altamente specializzato. Il suo modello di innovazione collaborativa è strettamente allineato con la spinta dell'Europa verso la sovranità digitale. Impegnandosi a rispettare rigorosi accordi sui livelli di servizio con organizzazioni internazionali, agenzie di protezione civile e istituzioni, l'azienda garantisce che le informazioni fornite non siano solo veloci, ma anche affidabili e che rispettino costantemente gli standard operativi.
Oltre alla risposta alle emergenze, Terradue vede un enorme potenziale per la sua tecnologia in altri campi. Dalla pianificazione urbana all'adattamento climatico, dalla gestione delle risorse idriche a quella delle foreste, la capacità di generare informazioni in tempo reale dai dati spaziali apre le porte a politiche più intelligenti e a uno sviluppo più sostenibile. L'azienda sta esplorando attivamente le opportunità di partnership in Portogallo con aziende tecnologiche, comuni, istituzioni pubbliche e università per espandere l'applicazione delle sue soluzioni.
Il riconoscimento dell'impatto di Terradue arriva ai massimi livelli. L'azienda è un partner fidato dell'Agenzia Spaziale Europea e della Commissione Europea, e guida progetti importanti come il Charter Mapper dell'ESA, la Geohazards Exploitation Platform e la Copernicus LAC Platform. Queste iniziative dimostrano come l'esperienza e la tecnologia di Terradue non si limitino a risolvere problemi immediati, ma diano anche forma al futuro degli ecosistemi spaziali e geospaziali europei.
Con una chiara attenzione all'innovazione, all'interoperabilità e alla collaborazione globale, Terradue sta dimostrando come il talento e la visione del Portogallo possano influenzare la scena europea e internazionale. Trasformando i complessi dati satellitari in informazioni significative, l'azienda non solo salva vite umane in tempi di crisi, ma getta anche le basi per un pianeta più resiliente e sostenibile.
Disclaimer: questo articolo è stato scritto con l'assistenza di AI.