Luís Montenegro ha affermato che "questa risposta costante e coordinata riafferma la capacità delle nostre istituzioni e, in questa occasione, la cooperazione di vari dipartimenti", ovvero i diversi ministeri coinvolti nell'assistenza alle forze di soccorso e nella cura dei feriti, negli ospedali.

Il Primo Ministro ha rassicurato che l'Istituto di Medicina Legale sta lavorando duramente per identificare le vittime, in modo che i familiari possano essere informati, e per promuovere la rapida restituzione delle salme alle famiglie.

Il Governo è già in contatto con le famiglie delle vittime già identificate o curate negli ospedali. L'Instituto dos Registos e do Notariado(IRN) ha ora un team che lavora per consegnare i certificati di morte, per rendere più veloce il processo.

La compagnia aerea TAP, secondo Luís Montenegro, aiuterà le famiglie a riunirsi in Portogallo, trasportando i parenti nel Paese. Anche il trasporto delle salme sarà assicurato dalla compagnia aerea portoghese.

Il Primo Ministro ha anche ringraziato i leader internazionali che hanno inviato le loro condoglianze alle vittime e al Paese.

Luís Montenegro ha concluso il suo discorso sottolineando che "il Portogallo è, ed è sempre stato, un Paese coraggioso", rassicurando che il Paese è unito.