Questi sono alcuni degli obiettivi delineati da una fonte dell'ufficio del Primo Ministro per le visite ufficiali di Luís Montenegro la prossima settimana in Cina, dove incontrerà il Presidente Xi Jinping e visiterà la Regione Amministrativa Speciale(RAS) di Macao, e in Giappone, con tappe a Tokyo e all'Expo di Osaka.
La visita del Primo Ministro in Giappone e all'esposizione di Osaka era prevista per maggio, ma le dimissioni del governo - sulla scia della crisi politica legata all'azienda di famiglia, Spinumviva - e le successive elezioni anticipate hanno fatto slittare il viaggio. Per lo stesso motivo sono state annullate le celebrazioni del 10 giugno a Macao con il Presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa, che si sono svolte a Monaco e Stoccarda, in Germania.
Secondo l'ufficio del Primo Ministro, una visita in Cina era già prevista per la seconda metà dell'anno, quindi le due visite sono state combinate per "motivi logistici", per una durata totale di cinque giorni. La stessa fonte ha sottolineato che non c'era "sensibilità politica" in questa opzione.
Per quanto riguarda il Giappone, l'obiettivo principale è quello di aumentare gli investimenti del Paese in Portogallo e di cercare di diversificare l'attività al di là dell'industria automobilistica. È attualmente allo studio una partnership nel settore spaziale tra il CEiiA (Centro di Ingegneria e Sviluppo, a Matosinhos) e un'azienda giapponese.
A tal fine, il Ministro dell'Economia e della Coesione Territoriale, Manuel Castro Almeida, terrà "una serie di incontri con investitori giapponesi" e Luís Montenegro incontrerà presso la Japanese Business Federation una dozzina di aziende "che hanno un interesse concreto" per il Portogallo, ha spiegato la stessa fonte.
D'altra parte, il Portogallo vuole "innalzare il livello delle sue relazioni politiche e diplomatiche con il Giappone" a un partenariato strategico, che comporterà più meccanismi per le relazioni bilaterali e maggiori scambi culturali.
La Cina
Per quanto riguarda la Cina, una fonte dell'ufficio del Primo Ministro ha dichiarato che la visita di Luís Montenegro fa parte della "tradizione diplomatica" del Portogallo, poiché tutti i capi di Stato e diversi Primi Ministri hanno visitato questo Paese, la "seconda economia del mondo" e membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Tra i momenti salienti della visita, gli incontri "di altissimo livello" del Primo Ministro con il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, con il quale il Montenegro dovrebbe discutere "del contesto internazionale", e con il suo omologo, Li Qiang, in un incontro in cui si discuterà della guerra in Ucraina.
Dal punto di vista economico, l'obiettivo della visita in Cina è quello di migliorare la bilancia commerciale tra i due Paesi, che è "fortemente sbilanciata" a favore di Pechino, e si prevede la firma di alcuni memorandum d'intesa nel settore agroalimentare.
"Il Portogallo farà capire alla Cina che crede in un sistema commerciale basato sulle regole", ha sottolineato la stessa fonte.
La visita del primo ministro portoghese in Cina avverrà la settimana successiva all'incontro a Pechino tra i leader cinese Xi Jinping, russo Vladimir Putin e nordcoreano Kim Jong-un, in occasione della parata militare per l'80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale nel Pacifico.
La breve visita di Luís Montenegro a Macao, territorio amministrato dal Portogallo fino al 1999, viene inquadrata come un segnale alla Cina che il Paese continua a valorizzare la presenza portoghese nella regione, soprattutto in termini di lingua e cultura, e che "sono le peculiarità" della RASM a renderla "una storia di successo".








