L'evento, a ingresso libero e con un programma vario, si propone di trasformare ancora una volta il Parco Serralves "in uno spazio per scoprire l'arte, la natura e le tradizioni ancestrali legate alla Terra", offrendo attività che combinano espressione artistica, innovazione e consapevolezza ambientale.
Secondo il programma, sabato il Parco Serralves ospiterà le esibizioni musicali di Djonsaba Kanut (ore 13.30), Cantes Malditos (ore 15.30) e Bateu Matou (ore 18.00).
Domenica, il secondo giorno di programmazione inizia con la Banda Sinfonica Portoghese (ore 11.30), seguita dall'esibizione di Emmy Curl (ore 17.00).
L'evento, che ogni anno attira decine di migliaia di visitatori al Parco Serralves, offre anche 24 attività di spettacolo, tra cui teatro, danza e circo contemporaneo con lo spettacolo "A Raiz".
Con circa 150 attività rivolte alle famiglie e al pubblico di tutte le età, il programma comprende lo spettacolo teatrale per bambini "Antiprincesas - Clarice Lispector" - con una sessione il sabato (ore 11.00) e un'altra la domenica (ore 15.40) - e sessioni di teatro dei burattini con spettacoli come "Ai de mim, ai doeu", "Circumloqui", "Palhinhas - A história de um espantalho", "Com 3 skeins" e "O Bonifrate".
La 15ª edizione del Festival d'Autunno prevede anche una collaborazione con BOIL - Festival del Clima, che porta a Serralves installazioni artistiche e proiezioni di film, dedicati alla promozione dell'alfabetizzazione climatica.
Il pubblico può anche esplorare passeggiate poetiche, esperienze immersive, mostre, laboratori di riciclaggio, cucina sostenibile, creazione di cappelli, infeltrimento e attività di educazione alimentare e ambientale.
Le esperienze per le famiglie includono anche laboratori del servizio educativo di Serralves, visite guidate con gli asini Miranda, visite alla fattoria e attività che mettono in risalto la razza del "maiale nero portoghese".
Il Mercato Biologico e il Mercato d'Autunno rafforzano la componente della sostenibilità, offrendo sapori e prodotti biologici e nazionali.