La metropolitana della capitale portoghese diventerà il palcoscenico del più grande centro di test in fibra ottica del mondo, un investimento di 2,3 milioni di euro che posiziona il Portogallo al centro della corsa internazionale per una nuova generazione di reti di trasmissione dati.
La scelta della Linea Gialla come spazio per l'installazione di questo banco di prova non è solo simbolica. È anche strategica: i 26 chilometri dell'anello consentono di creare condizioni di prova uniche, soggette a vibrazioni, variazioni di temperatura e altre esigenze tipiche di un ambiente reale. È qui che verranno testate le fibre multicore di ultima generazione, in grado di moltiplicare la capacità di comunicazione ben oltre quella che conosciamo oggi.
I numeri sono impressionanti: un cavo con 74 fibre ottiche, che sommano 326 canali di trasmissione, si traduce in 728 chilometri di fibra interconnessa, equivalenti a 28 giri completi dell'anello della metropolitana. Mai in nessuna parte del mondo è stata realizzata un'infrastruttura di questo tipo, dedicata esclusivamente allo sviluppo e alla convalida di una tecnologia destinata a diventare il nuovo standard globale.
L'impatto va ben oltre l'ambito accademico. L'industria delle telecomunicazioni dipende da una nuova generazione di fibre per rispondere all'esplosione del traffico digitale. Dallo streaming al metaverso, dal cloud all'intelligenza artificiale, tutto richiede velocità più elevate e latenze più basse. L'Europa ha bisogno di soluzioni proprie per non dipendere esclusivamente dagli standard definiti negli Stati Uniti o in Giappone. Se la certificazione internazionale riconoscerà la tecnologia testata a Lisbona, si tratterà di un salto strategico per l'intera industria europea, dai produttori di cavi e trasmettitori ai giganti digitali che richiedono infrastrutture robuste.
Lisbona diventa così un vero e proprio laboratorio vivente. Dopo le fibre verranno le apparecchiature associate: ricevitori, amplificatori e trasmettitori. Verranno le aziende che vogliono testare le loro soluzioni in un ambiente reale. Così come gli operatori di telecomunicazioni e i giganti del digitale, attratti dalla possibilità di validare qui le tecnologie che sosterranno l'Internet del futuro.
Questo progetto è più di un investimento tecnologico. È una chiara affermazione del fatto che il Portogallo può competere ai massimi livelli nella definizione di standard globali, aprendo le porte a nuove partnership e attirando aziende all'avanguardia. Nel cuore di Lisbona, sotto i binari dove ogni giorno passano migliaia di passeggeri, sta nascendo il futuro della connettività globale.
Finora Lisbona era vista come una città vivace per la cultura, il turismo e la qualità della vita; grazie a questo progetto, sarà riconosciuta anche come l'epicentro europeo dell'innovazione nella fibra ottica. Un'impresa che dimostra che il Portogallo ha il talento, l'ambizione e la capacità di essere tra i leader mondiali della trasformazione digitale.