Secondo il terzo rapporto settimanale sulle vaccinazioni stagionali, tra il 23 settembre 2025 e il 12 ottobre, 517.215 persone sono state vaccinate con il richiamo stagionale contro il Covid-19 e 872.419 persone contro l'influenza.

La scorsa settimana, 211.178 persone sono state vaccinate contro il Covid-19, 106.231 in farmacia e 104.858 attraverso il Sistema Sanitario Unificato(SNS).

Contro l'influenza, negli ultimi sette giorni sono state vaccinate 355.018 persone, di cui 178.945 in farmacia e 175.740 attraverso il Sistema Sanitario Unificato (SNS).

Secondo i dati della Segreteria della Salute, a domenica scorsa 91.167 persone di età superiore agli 85 anni erano state vaccinate contro la COVID-19, con un tasso di copertura vaccinale del 26,68%. Contro l'influenza sono stati somministrati 127.749 vaccini in questa fascia d'età, con un tasso di copertura vaccinale del 37,39%.

Il gruppo di età con il maggior numero di vaccinazioni è stato finora quello delle persone tra i 70 e i 79 anni, con 298.877 persone che hanno ricevuto il vaccino antinfluenzale (29,37% di copertura vaccinale) e 183.760 persone che hanno ricevuto il vaccino COVID-19 (18,05%).

La campagna di vaccinazione stagionale autunno-inverno 2025-2026 durerà fino al 30 aprile 2026, presso le unità sanitarie del SUS e le 2.500 farmacie comunali. L'obiettivo della Segreteria è vaccinare circa 2,5 milioni di persone contro l'influenza e 1,5 milioni contro la COVID-19.

Con lo slogan "Vaccinati e proteggi i momenti più importanti", la campagna stagionale, iniziata il 23 settembre, presenta una novità quest'anno: la vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti i bambini tra i 6 e i 23 mesi e una vaccinazione agevolata per quelli tra i 2 e i 5 anni.

Il Segretariato raccomanda la vaccinazione antinfluenzale e COVID-19 a tutti gli over 60, ai malati cronici di tutte le età e agli operatori sanitari, sottolineando l'importanza dell'immunizzazione contro questi virus.