Ci sono momenti in cui sappiamo di essere testimoni della storia, e il Web Summit di quest'anno è stato esattamente questo. Non solo per le conversazioni, l'energia o lo spirito globale che ha riempito Lisbona, ma anche per i numeri. I numeri dicono sempre la verità, e la verità è semplice. Il Portogallo sta entrando in un nuovo livello di rilevanza tecnologica ed economica.
L'edizione 2025 si è chiusa con un record di 71.386 partecipanti provenienti da 157 Paesi. Questo è più di un evento. È un punto di incontro globale in cui si delinea il futuro della tecnologia, dell'intelligenza artificiale, dell'innovazione e dell'economia digitale. Ancora più impressionanti sono stati i 1.857 investitori che hanno partecipato, in rappresentanza di 86 Paesi. Questo aumento del 74% rispetto all'anno scorso dimostra che il mondo sta prestando molta attenzione a ciò che accade in Portogallo e riconosce la forza dell'ecosistema che si sta costruendo qui.
I risultati ottenuti dopo l'evento rafforzano ulteriormente questa storia. Secondo il Web Summit Funding Report 2025, prodotto da Crunchbase, circa 200 startup che hanno partecipato all'edizione dello scorso anno hanno raccolto più di 618 milioni di euro dopo la conferenza. Non si tratta di teoria o proiezione. Ha un impatto reale e misurabile.
Le tendenze parlano da sole. Le startup che si occupano di intelligenza artificiale hanno attirato più di 289 milioni di euro di investimenti, con un aumento vertiginoso rispetto all'anno precedente. Questo conferma ciò che tutti hanno percepito durante la conferenza. L'intelligenza artificiale non è più una promessa lontana. È diventata il motore centrale della nuova economia digitale.
Le startup in fase di crescita hanno guidato il volume degli investimenti, seguite dalle fasi Beta e Alpha, dimostrando che l'ecosistema non è solo vivace ma anche sempre più maturo. Gli investitori scommettono prima, con maggiore convinzione e con una prospettiva a lungo termine. Un altro dato illuminante rivela che il 40% delle startup presenti è stato fondato da donne, un chiaro segno di diversità e di un futuro più inclusivo.
Osservando questi risultati, risulta evidente che il Web Summit non è più solo una conferenza tecnologica. È diventato un acceleratore nazionale e una piattaforma di proiezione globale. È anche un riflesso della profonda trasformazione in corso in Portogallo, una trasformazione costruita su stabilità, talento, visione e una crescente capacità di attrarre investimenti di alta qualità.
Se i numeri dicono la verità, la verità è questa. Il Portogallo è pronto. Il Portogallo sta crescendo. Il Portogallo è leader. E il mondo se ne sta accorgendo.







