Nata da un ambiente universitario e maturata attraverso un forte processo di trasferimento tecnologico, la startup è diventata un importante riferimento nel campo della neutralizzazione dei droni e dei sistemi C-UAS. In un momento in cui l'uso globale dei droni sta accelerando, la protezione dello spazio aereo è diventata una priorità strategica per le forze armate, gli enti di pubblica sicurezza e le infrastrutture critiche. È proprio qui che Swatter si distingue.
L'azienda ha sviluppato una tecnologia a radiofrequenza in grado di neutralizzare i droni non autorizzati interrompendo le comunicazioni essenziali per il loro funzionamento. Il suo prodotto di punta, la Swatter Portable Gun (SPG), rappresenta un'impressionante fusione di ingegneria avanzata, portabilità ed efficacia operativa. Il sistema utilizza energia a radiofrequenza controllata per interrompere i canali di comunicazione e i segnali di geolocalizzazione, compresi il GPS e altri sistemi GNSS. Una volta interrotti questi collegamenti, i droni perdono la guida e il controllo operativo, costringendoli a modalità di sicurezza, atterraggi controllati o interruzione della missione.
Progettato per operare simultaneamente su dieci diverse bande di frequenza, l'SPG può neutralizzare un'ampia gamma di droni commerciali e tattici. Un'altra caratteristica fondamentale è il rapporto potenza-peso. Con un peso inferiore ai sei chilogrammi, garantisce un'elevata mobilità e un facile impiego sul campo. Con un'autonomia di circa 30 minuti in trasmissione continua e fino a 24 ore in standby, il sistema offre flessibilità per missioni prolungate. Il suo sistema di antenne modulari consente agli operatori di personalizzare il dispositivo per ottenere una maggiore portata o una copertura più ampia a seconda delle esigenze operative. L'SPG può inoltre operare in configurazioni portatili, fisse o montate su veicoli, consentendo una protezione a 360 gradi durante le operazioni statiche e mobili.
La validazione del mondo reale è stata fondamentale per lo sviluppo di Swatter. L'azienda ha partecipato a numerose esercitazioni militari e dimostrazioni di sicurezza pubblica, raccogliendo feedback diretti e perfezionando di conseguenza i propri sistemi. Questi test pratici in ambienti complessi hanno rafforzato la sua credibilità e accelerato l'adozione da parte di enti di difesa e sicurezza nazionali.
Swatter mantiene inoltre stretti legami con il mondo accademico attraverso progetti di ricerca e sviluppo in corso, collaborazioni per tesi di laurea e partnership di ingegneria avanzata. L'azienda continua a integrare capacità emergenti come l'intelligenza artificiale, gli algoritmi di apprendimento automatico e l'integrazione operativa multidominio.
La sua missione è chiara: fornire sistemi in grado non solo di neutralizzare le minacce dei droni di oggi, ma anche di adattarsi alle tecnologie di domani. Swatter Company riflette un Portogallo che non si limita a immaginare il futuro della tecnologia di sicurezza, ma lo costruisce attivamente.
Disclaimer: questo articolo è stato scritto con l'assistenza di AI.







