In una nota pubblicata sul sito web, l'Agenzia delle Entrate e delle Dogane(AT) spiega che i cittadini stranieri hanno due modi per presentare la domanda: in forma digitale utilizzando la funzione di sportello elettronico o attraverso il servizio di persona, previo appuntamento.
Poiché i cittadini stranieri non sono ancora in grado di autenticarsi sul Portale delle Imposte per presentare la domanda allo sportello elettronico, questo compito dovrà essere svolto da un rappresentante legale del nuovo residente, una persona munita di procura con poteri in tal senso. Questa persona può essere un avvocato o un procuratore, nel qual caso le procure non necessitano di autenticazione.
Affinché il rappresentante possa procedere con la richiesta, è sufficiente andare allo sportello elettronico e cliccare su "registra nuova domanda". Nel campo "imposta o area", selezionare la penultima riga, con il nome "registrazione contribuente". Nel campo "tipo di domanda", selezionare l'opzione: "Identifica". Infine, nella voce "domanda", selezionare la quinta opzione, dove si legge: "Atrib/Alter CNPJ-Singulares".
Da qui si effettua la richiesta e si allegano i documenti necessari.
Secondo un opuscolo informativo pubblicato dall'AT, è necessario inviare tre prove: una copia del "documento di identificazione civile, ovvero il passaporto del cittadino da registrare"; il "documento che attesta l'indirizzo all'estero, a meno che non sia indicato sul documento di identificazione"; e il "documento di identificazione civile del rappresentante legale e la necessaria procura". Il portale fiscale consente di consolidare i vari documenti in un unico documento.
In alternativa, chi vuole sbrigare queste procedure di persona presso un ufficio fiscale o uno sportello del cittadino deve prendere un appuntamento in anticipo, che può essere preso sul sito web dell'Agenzia delle Entrate o chiamando l'AT. Sul sito web, la richiesta viene inviata nella pagina "contatti" e non è necessario autenticarsi personalmente sul portale; per fissare un appuntamento telefonico, bisogna chiamare il numero 217 206 707.
Un opuscolo con maggiori dettagli - in portoghese, inglese e francese - su come i cittadini devono procedere è pubblicato sul sito web dell'AT. Nella nota, l'AT spiega che queste risorse, rivolte ai cittadini stranieri, sono state pensate per "facilitare" la qualità del servizio fornito dall'Ufficio delle imposte.
Secondo le informazioni dell'AT, la registrazione come contribuente "è obbligatoria per tutti i cittadini, nazionali o stranieri, residenti o non residenti, che, ai sensi della legge, sono soggetti all'adempimento degli obblighi fiscali o intendono esercitare i propri diritti presso" l'AT.
Ottenere un NIF è "una condizione essenziale per molte attività quotidiane, non solo fiscali, ma anche legate all'impiego, ai contratti, all'apertura di conti bancari e alla sicurezza sociale", afferma l'AT.