Trás-os-Montes è la regione ospite dell'evento, che annuncia un programma di tre giorni ricco di buona musica, ottima cucina e nuovi vini provenienti dalle tre Denominazioni di Origine che coesistono nel distretto - Beira Interior, Douro e Dão.

Organizzato dal Comune di Guarda in collaborazione con la Commissione Regionale del Vino della Beira Interior (CVRBI) e prodotto dalla società Essência, il festival incoraggia i visitatori a esplorare la ricchezza della regione degustando alcuni dei vini più promettenti del Portogallo.

Credits: Immagine fornita;

Il programma, creato per presentare i prodotti locali e offrire esperienze indimenticabili, è incentrato sul vino ed è completato da gastronomia, musica e cultura regionale. L'evento prende il via venerdì 11 luglio con un'inaugurazione ufficiale alle 18.00, seguita dalla prima sessione di "Conversazioni con il sapore e l'identità". In questa sessione, il sommelier e critico enologico Manuel Moreira esplorerà gli abbinamenti di vino con formaggio cremoso e marmellata di zucca. La serata prevede anche un'esibizione jazz dal vivo del gruppo francese Lehmanns Brothers e culminerà con il Wine Party, condotto dal DJ Pedro Simões di RFM.

Sabato 12 luglio, il programma inizierà alle 17.00. con la musica tradizionale della Rondalla III Columnas, seguita da momenti gastronomici con show cooking dello chef Mário Rui Ramos, di Geocakes, e da diverse sessioni di "Conversazioni sul vino", condotte da Manuel Moreira, sommelier e critico enologico, incentrate su abbinamenti con il folar di Trás-os-Montes e, successivamente, con la marmellata di mirtilli. Il pubblico sarà inoltre invitato ad assistere alla presentazione del libro "Beira Interior - The Coolest Wine Region of Portugal", con Virgílio Loureiro e Constança Vieira de Andrade, e a divertirsi ascoltando lo spettacolo della Big Band da Nazaré, "Elas e o Jazz cantam Andrew Sisters", per concludere la serata al Wine Party con il DJ Pedro Simões, di RFM.

L'ultimo giorno del festival, domenica 13, l'evento apre le porte alle 17.00 con una conferenza su "Vini bianchi, dall'interno al mondo" condotta dall'enologo Tiago Macena. L'intrattenimento pomeridiano sarà garantito dall'esibizione di Lana Gasparøtti e, per concludere in bellezza, il pubblico sarà chiamato ad accompagnare lo chef Luís Américo, della "Sala de Prova" di Time Out Porto, nello show cooking, alle 19.30.

PROGRAMMA 2025

11 luglio (venerdì)

18:00 - Apertura dell'evento e inaugurazione ufficiale della manifestazione7

:30 - Conversazioni sul vino: "Conversazioni con sapore e identità":

"

Vinho, Requeijão e Doce de Abóbora" con Manuel Moreira, sommelier e critico enologico9

:30 - Guarda In Jazz - presentazione di Lehmanns Brothers11

:00 - Wine Party, con il DJ Pedro Simões, di

RFM

12 luglio (sabato)

17:00 - Apertura dell'evento5

:00 - Presentazione musicale della Rondalla III Columnas6

:00 - Showcooking con lo chef Mário Rui Ramos, di Geocakes7

:00 - Colloqui sul vino: "Colloqui con il sapore e l'identità: Vino e Folar di Trás-os-Montes", con Manuel Moreira, sommelier e critico enologico19

:30 - Presentazione del libro "Beira Interior The Coolest Wine Region of Portugal", con Virgílio Loureiro e Constança Vieira de Andrade20

:00 - Conversazioni sul vino: "Conversazioni con il sapore e l'identità: Vino e marmellata di mirtilli", con Manuel Moreira, sommelier e critico enologico21

:30 - Guarda In Jazz, presentazione di "Elas e o Jazz cantam Andrew Sisters" con Big Band de Nazaré23

:00 - Wine Party, con DJ Pedro Simões, di

RFM

13 luglio (domenica)

17:00 - Apertura dell'evento17

:15 - Conversazioni sul vino: "Vini bianchi, dall'interno al mondo" con Tiago Macena, enologo18

:00 - Guarda in Jazz, presentazione di Lana Gasparøtti19

:30 - Showcooking con lo chef Luis Américo, "Sala de Prova", Time Out, Porto