Dire che "tutti" si stanno trasferendo in Portogallo potrebbe essere una forzatura, ma i numeri non mentono: oltre 21.000 americani si sono trasferiti negli ultimi anni, sia per un lungo periodo che solo temporaneamente. Attualmente costituiscono il gruppo più numeroso di nuovi arrivati, con i cinesi non molto distanti. In effetti, circa il 15% dei 10,6 milioni di residenti in Portogallo è originario di altri Paesi.
I numeri aiutano a capire perché il Portogallo è così attraente. Secondo il Global Peace Index, un rapporto annuale dell'Institute for Economics & Peace con sede in Australia, il Portogallo è il settimo Paese più sicuro al mondo, subito dopo Singapore.
Inoltre, il ritmo di vita più lento e un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata sono fattori che molti trovano interessanti. L'inglese è ampiamente parlato, in parte grazie al legame secolare con la Gran Bretagna, soprattutto attraverso il commercio del vino di porto iniziato nel XVI secolo. Inoltre, un'indagine del 2024 ha rilevato che il costo della vita in Portogallo è inferiore del 36% rispetto agli Stati Uniti.
"Il clima, il cibo, ma soprattutto la sicurezza" sono le ragioni per cui la maggior parte delle persone si trasferisce in Portogallo. Ancora una volta, la sicurezza è una delle ragioni principali per cui tanti espatriati scelgono questo Paese. Forse quello che cercano davvero è un po' di pace e tranquillità. E cosa piace di meno? "Gli stipendi bassi". Il che, ovviamente, si ricollega al fatto che il costo della vita è inferiore del 36% rispetto agli Stati Uniti.
Il Portogallo offre anche molte cose da vedere e da fare. Per i visitatori, ci sono 17 siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO - un numero maggiore per chilometro quadrato rispetto al Regno Unito o alla Francia. Uno di questi è il centro storico di Guimarães, un'affascinante cittadina a nord di Porto. Passeggiarvi è un vero piacere per gli occhi.
Questo è un altro fascino del Portogallo, soprattutto nel nord, che non è stato invaso dai turisti come gran parte dell'Europa negli ultimi anni.