Dall'11 al 18 ottobre, Close-Up prevede decine di proiezioni di film, cine-concerti, dibattiti e workshop. Un momento saliente sarà il debutto portoghese del musicista Dean Hurley, collaboratore di lunga data di Lynch e noto per il suo lavoro su Twin Peaks.
La stagione comprende anche il Winter Soul Festival, il 21 e 22 novembre, che riunisce artisti lusofoni e suoni globali.
Il mese di settembre si apre con diverse prime assolute, come lo spettacolo teatrale CRU, diretto da Manuel Tur, e i concerti per il bicentenario del romanziere Camilo Castelo Branco. Il pubblico potrà inoltre ascoltare musica da camera, tra cui il celebre "Quintetto della trota" di Schubert. Il mese si conclude con la danza - la coreografia hOLD di São Castro e Teresa Alves da Silva, che esplora i temi dell'invecchiamento - e la performance sensoriale Imaginary Sound Cartographydella Companhia de Múscial Teatral.
Ottobre inizia con la mostra David Lynch: The Road Has No End, in programma fino a dicembre in occasione della scomparsa del regista all'età di 78 anni. Il mese prosegue con un mix eclettico di teatro, tra cui This is a Genuine Hitler, oltre a spettacoli di musica antica, fado e danza contemporanea. La coreografa Olga Roriz presenterà il suo nuovo pezzo da solista O Salvado, descritto come un autoritratto completo. Tornerà anche la star del fado Gisela João con il suo ultimo album Inquieta.
Nel mese di novembre, si segnalano PaPI -Opus 11, un ciclo di teatro per ragazzi, la produzione brasiliana Dois de Nós con António Fagundes e Cristiane Torloni, e Santa Giovanna dei Cortili di Bertolt Brecht.
A dicembre si esibiranno il rapper Capicua, uno spettacolo di circo contemporaneo, la nuova operetta Camões e la rivisitazione di Hansel e Gretel di Jangada Teatro.
Il programma completo è disponibile sul sito web della Casa das Artes.