Crediti: PA; Entrare in uno showroom di cucine può essere un po' travolgente... con così tante opzioni e considerazioni, dagli elettrodomestici più recenti alla tecnologia, una nuova cucina non si fa dall'oggi al domani.
Come dice Lizzie Beesley, responsabile dello stile e del design di Howdens: "L'autunno è la stagione di punta per la ristrutturazione delle cucine e le cucine di oggi sono molto più di un insieme di armadietti.
"Sono spazi multifunzionali con personalità, che offrono punti focali, zone di socializzazione e funzioni pratiche... Che si tratti di una cucina moderna o classica, un buon design dovrebbe bilanciare l'utilità con l'appeal visivo".
Qui Beesley ci spiega cosa fa tendenza, unendo forma e funzionalità...
Tendenze di layout
I layout stanno diventando sempre più personalizzati e adattivi, dice la designer. "Mentre le cucine a pianta aperta rimangono popolari per la loro socievolezza, stiamo assistendo a un aumento dei progetti a pianta spezzata, che utilizzano scaffali, isole o pareti parziali per creare una sottile suddivisione dello spazio".
Caratteristiche dei mobili
I mobili sono più di un semplice contenitore, sono il fulcro della personalità della cucina, sottolinea Beesley. "Dalle classiche ante shaker agli eleganti design senza maniglie, ogni dettaglio è importante".
"Dispense estraibili, dispense con dettagli interni in rovere e sistemi di organizzazione dei cassetti offrono bellezza e utilità", spiega Beesley.
Crediti: PA;
Cucine moderne
Secondo Beesley, il design delle cucine moderne è fortemente influenzato dalle tendenze europee. "Spesso è caratterizzato da un mix di colori e texture, con ante minimaliste in lastre e profili shaker stretti ed eleganti.
"I colori metallici e le venature del legno la fanno da padrone, supportati da un'ampia gamma di opzioni cromatiche, tra cui i verdi tenui e i neutri caldi".
Inoltre, l'esperta afferma che le cucine moderne si ridefiniscono costantemente. "Caratterizzato da linee pulite, texture stratificate e materiali innovativi, lo stile moderno è sia funzionale che espressivo".
Per esempio, secondo l'autrice, la cucina moderna di oggi potrebbe utilizzare ante piatte, finiture opache o audaci e illuminazione integrata per creare un'atmosfera elegante e senza soluzione di continuità...
"Gli stili shaker a profilo stretto colmano il divario tra moderno e classico".
Un'altra tendenza chiave è la fusione di stili, che mescola elementi moderni e tradizionali per un'estetica più personale e radicata, spiega Beesley.
"Ad esempio, abbinando una moderna porta shaker con ferramenta minimalista e piani di lavoro in pietra si ottiene un look senza tempo e al tempo stesso lungimirante".
Cucine classiche
Le cucine classiche traggono ispirazione da riferimenti storici, che si tratti della semplicità dell'epoca edoardiana o della grandiosità del periodo georgiano, sottolinea Beesley.
"Questi stili sono tipicamente costruiti attorno al frontale shaker, con un'attenzione particolare ai dettagli. Le finiture possono essere a grana di legno o lisce, con o senza bordatura.
"I modelli classici più pregiati sono caratterizzati da porte shaker in-frame, in cui l'anta si inserisce ordinatamente all'interno di un telaio artigianale".
Per quanto riguarda l'esplorazione degli stili, l'esperta afferma che la cucina shaker continua ad evolversi mantenendo il suo fascino senza tempo.
"Definito dalla sua semplicità e dalle proporzioni equilibrate, lo stile shaker si adatta a un'ampia gamma di interni, dal rustico al raffinato", sottolinea Beesley.
Infatti, la versatilità delle cucine shaker significa che possono essere arredate in modo classico, con ricche finiture in legno e sottili bordature. "Oppure possono essere più sobrie e moderne, con frontali lisci e verniciati e dettagli minimalisti".
Per ottenere questo look, Beesley sostiene che la chiave del successo di un progetto shaker risiede nell'equilibrio tra materiali, proporzioni e dettagli.
"Combinate i mobili in legno con piani di lavoro in pietra, maniglie tradizionali e cassettiere o caminetti per evocare un'estetica calda e senza tempo".
Crediti: PA;
Colore
La scelta del colore giusto, o di una combinazione di colori, è essenziale per ottenere lo stile e l'atmosfera che immaginate per la vostra cucina, sottolinea Beesley.
"I colori neutri caldi creano un'atmosfera invitante e senza tempo, perfetta per spazi accoglienti e vissuti. I verdi profondi e i blu ricchi aggiungono uno strato di eleganza e profondità.
E continua: "Mentre colori audaci come lo zafferano conferiscono una personalità immediata".
Elettrodomestici, lavelli e rubinetti
Una cucina classica ben progettata beneficia di un punto focale, che attiri l'attenzione e dia un'impronta allo spazio, spiega Beesley.
Secondo Beesley, elettrodomestici, lavelli e rubinetti servono spesso a questo scopo e potrebbero essere un fornello incorniciato da una mensola decorativa o un elegante lavello Belfast in ceramica abbinato a un rubinetto classico.
"Le cucine moderne adottano elettrodomestici intelligenti e integrati, dalle macchine per il caffè ai piani di cottura downdraft, dai rubinetti per l'acqua calda alla refrigerazione senza soluzione di continuità.
"Queste innovazioni favoriscono una cucina più snella e funzionale che si adatta alla vita di tutti i giorni", aggiunge.
Superfici di lavoro
Secondo Beesley, le superfici di lavoro giocano oggi un ruolo fondamentale sia per la forma che per la funzione. "Possono ammorbidire le scelte cromatiche più audaci, introdurre texture o aggiungere vivacità e calore a una tavolozza più sobria".
"Le pietre naturali, i materiali compositi e gli accenti in legno contribuiscono a smorzare le scelte cromatiche più audaci o ad elevare gli schemi minimalisti", sottolinea Beesley.