"Per quanto riguarda l'assegno familiare, l'aumento di 27,6 milioni di euro nel 2026, rispetto al 2025, è dovuto all'incremento dei valori in linea con l'inflazione, uniforme per tutte le fasce di reddito familiare e per l'età del discendente/detentore", si legge nella relazione sulla proposta di Bilancio dello Stato 2026, diffusa dal Governo.
Ciò significa che l'aggiornamento sarà uniforme per tutte le fasce di reddito e per l'età del discendente, assicurando che tutte le famiglie beneficino dello stesso aumento proporzionale.
È importante notare che "l'importo e la durata sono variabili, a seconda dell'età del bambino o del giovane e della composizione del nucleo familiare e del reddito".
"Se il reddito familiare del bambino o del giovane rientra nella prima fascia di reddito, può avere diritto a ricevere la Child Guarantee", spiega la Previdenza sociale.