Il Festival internazionale delle mongolfiere(FIBAQ), che quest'anno giunge alla 28ª edizione, è organizzato dalla società Publibalão, in collaborazione con il club di mongolfiere Alentejo Sem Fronteiras.

Contattato da Lusa, Aníbal Soares, degli organizzatori, ha spiegato che l'edizione di quest'anno prevede voli nei comuni di Ponte de Sor, Avis, Alter, Monforte e Fronteira, nel distretto di Portalegre.

"Organizziamo questo festival nella regione (Portalegre) anche per via dell'estate di São Martinho, dei campi stessi e della posizione in cui ci troviamo. Quando abbiamo iniziato a praticare il volo in mongolfiera, abbiamo ricevuto anche il sostegno delle autorità locali, che continuano a sostenerci, e credo che sia necessario promuovere questa zona, che ha anche ottime caratteristiche tecniche", ha detto.

Secondo Aníbal Soares, quest'anno l'evento vedrà la partecipazione di "31-35 squadre" provenienti da Portogallo, Spagna, Francia, Paesi Bassi e Belgio.

Il FIBAQ passerà da Ponte de Sor l'8 novembre, seguito da Montargil, sempre nello stesso comune (il 9), Benavila nel comune di Avis (volo mattutino il 10) e poi nel pomeriggio a Fronteira.

Il festival passerà poi per Alter do Chão (l'11) e Monforte (il 12), per concludersi il giorno successivo a Fronteira.

Oltre ai lanci in volo, il FIBAQ propone ogni anno uno spettacolo notturno di luci, colori e suoni, "Night Glow", in cui "le fiamme delle mongolfiere vengono liberate a ritmo di musica", che si svolge a Ponte de Sor.

I voli in mongolfiera si svolgeranno quasi sempre due volte al giorno, alle 7:00 o alle 7:30 del mattino e alle 14:00 o alle 14:30 del pomeriggio, tempo permettendo.

Secondo gli organizzatori, chi è interessato a volare in mongolfiera deve acquistare i braccialetti di beneficenza e di volo vincolato, il cui ricavato è destinato a istituzioni e associazioni locali e ai vigili del fuoco volontari delle zone partecipanti.

Secondo gli organizzatori, i braccialetti di beneficenza costano 99 euro a persona nei fine settimana e 75 euro durante la settimana.

"I lanci con volo vincolato avranno un costo simbolico di 7 euro a persona", aggiungono.

Il festival si è svolto per la prima volta nel 1997 ed è servito come base per l'apertura, nel 2012, della prima scuola per piloti di mongolfiera del Paese, a Fronteira.