Il rapporto dell'Autorità Nazionale per la Sicurezza Stradale(ANSR), relativo al primo trimestre del 2025, evidenzia un aumento del 114,2% delle infrazioni per l'uso del cellulare alla guida rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Nel suo rapporto su incidenti, ispezioni e violazioni del traffico, l'ANSR riferisce che la polizia ha ispezionato 75,7 milioni di veicoli tra gennaio e marzo, di persona o attraverso il controllo automatico della velocità, con un aumento del 31,2% rispetto al 2024.
L'aumento delle ispezioni si è riflesso sulle infrazioni, che sono state più di 327.000, con un aumento del 15,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Oltre all'uso del cellulare durante la guida, l'ANSR riferisce che nel primo trimestre dell'anno si è registrato un aumento generale di tutte le infrazioni, in particolare la mancanza di assicurazione (85,6%), la mancanza di controlli periodici obbligatori (79,7%), la mancanza di sistemi di ritenuta per bambini (54,0%) e l'alcol (32%).
Per quanto riguarda il principale tipo di infrazione, l'eccesso di velocità, il rapporto evidenzia aumenti del 53,3% per la PSP (Polizia di Pubblica Sicurezza) e dell'8,5% per la GNR (Guardia Nazionale Repubblicana), mentre le multe emesse dall'ANSR (Sistema Nazionale di Controllo della Velocità) e dalla Polizia Municipale di Lisbona sono diminuite rispettivamente del 2,6% e del 7%.
Il rapporto afferma inoltre che la criminalità stradale, misurata dal numero di arresti, è aumentata del 95,2% tra gennaio e marzo 2025, rispetto al 2024, per un totale di 10.800 conducenti arrestati, di cui 4.805 per guida sotto l'influenza dell'alcol e 2.985 per guida illegale.
L'ANSR riferisce inoltre che, tra gennaio e marzo, nel Paese sono stati registrati 8.270 incidenti con vittime, che hanno causato 90 morti, 531 feriti gravi e 9.641 feriti lievi.







