"IAG conferma di aver presentato una dichiarazione di interesse a Parpública nell'ambito del processo governativo per la privatizzazione parziale di TAP. Tuttavia, diverse questioni devono essere chiarite prima che IAG possa proporre un investimento", ha dichiarato una fonte ufficiale del gruppo in un comunicato diffuso oggi.
Il Governo prevede di vendere fino al 44,9% del capitale della compagnia aerea, riservando il 5% ai dipendenti, come stabilito dalla legge sulla privatizzazione. Se questa tranche non sarà interamente sottoscritta, il futuro acquirente avrà il diritto di prelazione.
Considerando che "TAP avrà un potenziale significativo all'interno di IAG", il gruppo sostiene che il suo "modello decentralizzato fornisce margini leader nel settore ed è in linea con l'ambizione del governo portoghese di proteggere TAP".
"Il nostro curriculum dimostra come investiamo per rafforzare le nostre compagnie aeree, a vantaggio di clienti, dipendenti, economie locali e azionisti", sostiene il gruppo.
A partire dal 22 novembre, Parpública, la società che gestisce le partecipazioni statali, ha un periodo di 20 giorni (fino al 12 dicembre) per consegnare al governo una relazione che descriva le parti interessate che hanno manifestato interesse e che valuti la loro conformità ai requisiti di partecipazione.
Entro 20 giorni dalla disponibilità della relazione, i soggetti interessati che hanno dimostrato di soddisfare i requisiti sono invitati a presentare una proposta non vincolante.
Questa seconda fase del processo, che si articolerà in quattro fasi, prevede che la proposta includa, tra l'altro, il prezzo offerto per l'acquisizione delle azioni e le informazioni sulle modalità di reperimento delle risorse finanziarie necessarie per completare l'acquisto.
Possono candidarsi operatori nazionali o stranieri, singolarmente o in consorzio, purché soddisfino i criteri definiti, tra cui un fatturato superiore a 5 miliardi di euro in almeno uno degli ultimi tre anni e una comprovata esperienza nel settore dell'aviazione.
Le proposte saranno valutate anche in base al potenziamento della flotta, agli investimenti in manutenzione e ingegneria, all'attenzione per i carburanti sostenibili, al rispetto degli impegni di lavoro e alla visione di un possibile rafforzamento della posizione azionaria, secondo l'avviso recentemente pubblicato.
Come annunciato dal governo a luglio, la privatizzazione di TAP - che comprende anche Portugália, l'unità sanitaria TAP, Cateringpor e SPdH (ex Groundforce) - dovrebbe avvenire nell'arco di un anno circa, anche se la tempistica finale dipende dalle approvazioni normative.
Oltre a IAG, questa settimana anche Air France-KLM e il Gruppo Lufthansa hanno formalizzato il loro interesse nel processo di privatizzazione di TAP.








