Secondo un comunicato, "in seguito agli accordi raggiunti con i rappresentanti dei piloti e del personale di cabina, Carlos Tavares, Tiago Raiano, Paulo Pereira e Nuno Pereira hanno presentato una proposta congiunta per l'acquisizione dell'85% di Azores Airlines", dal gruppo SATA.

Da questo momento in poi, i quattro imprenditori proponenti saranno rappresentati da un'unica struttura denominata Atlantic Connect Group.

Una fonte collegata al processo ha spiegato all'agenzia di stampa Lusa che gli imprenditori Tiago Raiano (gruppo turistico Newtour) e Nuno Pereira (MS Aviation) - il consorzio Newtour e MS Aviation - hanno inizialmente presentato la proposta di acquisizione della compagnia aerea delle Azzorre e, all'inizio di quest'anno, hanno unito le forze con gli imprenditori Carlos Tavares (ex amministratore delegato di Stellantis) e Paulo Pereira (proprietario di Quinta da Pacheca), creando la nuova entità Atlantic Connect Group per rappresentarli e fornire "una voce unica".

"Con questa organizzazione unificata e allineata allo stesso scopo, gli imprenditori rafforzano la coerenza e la chiarezza della proposta, garantendo una comunicazione a una sola voce con tutte le parti interessate, a partire dai dipendenti dell'azienda", si legge nel comunicato.

La giuria della gara d'appalto per la privatizzazione di Azores Airlines (compagnia del gruppo SATA che opera voli dall'arcipelago delle Azzorre verso destinazioni internazionali) sta iniziando un periodo di revisione di tutta la documentazione presentata.

Secondo il comunicato, il Gruppo Atlantic Connect "è disponibile a fornire tutti i chiarimenti necessari alla giuria, mantenendo, in questa fase, la riserva pubblica adeguata a un processo che vuole essere rigoroso, imparziale e rapido".

La proposta presentata "considera l'attuale situazione finanziaria dell'azienda e incorpora la visione strategica degli imprenditori, orientata alla sostenibilità dell'azienda e al consolidamento della sua attività, come asset strategico per il Portogallo e la Regione Autonoma delle Azzorre", ha concluso.

Proroga della scadenza

La giuria per la privatizzazione di Azores Airlines ha accolto la richiesta del consorzio Newtour/MS Aviation (il gruppo imprenditoriale che aveva inizialmente presentato la proposta di acquisizione) e ha prorogato il termine per la presentazione di una proposta di acquisto della compagnia fino al 24 novembre.

La decisione della giuria, guidata dall'economista Augusto Mateus, è stata presa dopo che il consorzio Newtour/MS Aviation ha chiesto una proroga del termine per la presentazione della proposta di acquisto di Azores Airlines, che inizialmente era stato fissato al 24 ottobre.

Il 9 novembre, il Sindacato dei Piloti dell'Aviazione Civile (SPAC) ha rivelato all'agenzia di stampa Lusa che l'accordo negoziato tra i vertici della SPAC e il consorzio Newtour/MS Aviation è stato approvato con il 75% dei voti dall'Assemblea della Compagnia Azores Airlines.

La privatizzazione di Azores Airlines è stata negoziata con il consorzio Newtour/MS Aviation e il Governo regionale (PSD/CDS-PP/PPM) ha ammesso la possibilità di una trattativa privata o della chiusura della compagnia se non si fosse raggiunto un accordo.

Il Governo delle Azzorre aveva annunciato, il 2 maggio 2024, l'annullamento della gara d'appalto per la privatizzazione di Azores Airlines e il lancio di una nuova gara, ma ha finito per autorizzare l'amministrazione di SATA a negoziare con il consorzio.

Nel giugno 2022, la Commissione europea ha approvato gli aiuti di Stato portoghesi per sostenere la ristrutturazione della compagnia aerea, per un importo di 453,25 milioni di euro in prestiti e garanzie statali, comprese misure come la riorganizzazione della struttura e la cessione di una quota di controllo (51%).