CP ha descritto il cambiamento come una misura "eccezionale e temporanea", ma non ha specificato quando le disposizioni transitorie termineranno. Da luglio 2013, il treno Celta è gestito congiuntamente da CP e dalla spagnola Renfe e collega Vigo e Porto con fermate a Valença, Viana do Castelo e Nove.
Dal 17 agosto, la tratta tra Porto-Campanhã e Viana do Castelo sarà servita dalle automotrici elettriche UTE 2240 di CP, mentre le automotrici UTD 592 di Renfe continueranno a operare tra Viana do Castelo e Vigo. CP ha assicurato che non verrà cancellato alcun treno e che il servizio continuerà con il trasferimento in atto.
CP non ha spiegato perché verranno utilizzati due tipi diversi di automotrici o perché il trasferimento sia necessario.
Il Partito Comunista (PCP) di Viana do Castelo ha interrogato il governo sul modo in cui intende sostenere CP nell'ammodernamento del suo materiale rotabile per soddisfare la crescente domanda di miglioramenti ferroviari nazionali e internazionali, nel contesto di importanti investimenti infrastrutturali.
Il PCP ha osservato che sulla tratta Porto-Vigo circolano attualmente due treni giornalieri operati con le vecchie automotrici UTD592 di Renfe noleggiate a CP. Questi veicoli sono stati pesantemente riparati prima di entrare in servizio, ma presentano ancora problemi. CP è responsabile della manutenzione ordinaria.
Secondo quanto riferito, queste automotrici stanno raggiungendo i limiti di chilometraggio e richiedono costose revisioni in Spagna, senza che CP e Renfe abbiano raggiunto un accordo su chi debba pagare.
Pertanto, le automotrici Renfe circoleranno tra Vigo e Viana do Castelo, mentre le automotrici CP copriranno la tratta da Viana do Castelo a Porto.
Dal 2013, il servizio Celta ha ridotto i tempi di percorrenza da oltre tre ore a due ore e 15 minuti per la tratta di 175 chilometri.