Dalla produzione di cotone ad alta intensità idrica alle montagne di tessuto scartato, il tributo ambientale è immenso. Ma a Porto, una nuova generazione di innovatori sta sfidando questo status quo. Smartex.ai è un'azienda che dimostra che sostenibilità e redditività possono andare di pari passo.
Recentemente, Forbes Portugal ha dedicato un articolo a Smartex, sottolineando il suo ruolo fondamentale nel rimodellare il settore. E a ragione. Quando un'azienda di Porto diventa un tema per Forbes, è impossibile non riflettere sul suo percorso e sul suo impatto, e aggiungere un'altra voce alla conversazione su come la tecnologia possa guidare cambiamenti positivi in un settore così tradizionale.
Al centro dell'innovazione di Smartex c'è un'idea ingannevolmente semplice: se si riescono a individuare i difetti dei tessuti nel momento in cui si verificano, si possono prevenire enormi quantità di rifiuti prima che questi lascino il telaio. Le telecamere ad alte prestazioni sono installate direttamente sulle macchine tessili e forniscono dati in tempo reale agli algoritmi di intelligenza artificiale. I difetti vengono rilevati e corretti all'istante, risparmiando materie prime, energia e manodopera. In un settore noto per l'inefficienza, questo cambiamento è a dir poco rivoluzionario.
Il viaggio dell'azienda è iniziato umilmente in un appartamento universitario condiviso a Porto. I primi esperimenti sono stati ispirati dalle lunghe ore trascorse all'interno delle fabbriche tessili, dove controllare manualmente i rotoli di tessuto per verificare la presenza di eventuali difetti era noioso e soggetto a errori umani. Nel 2016 sono nati i primi prototipi e solo due anni dopo l'azienda è stata ufficialmente fondata. Da allora, la crescita è stata inarrestabile.
Smartex ha ottenuto più di 40 milioni di euro di finanziamenti, si è espansa in 10 paesi e ha una forte presenza in Asia, il cuore della produzione tessile globale. E ha stretto partnership con i principali gruppi internazionali della moda e della vendita al dettaglio. Il messaggio è chiaro: i principali operatori del settore vedono il valore ambientale e finanziario di questa tecnologia.
L'azienda è andata anche oltre il rilevamento dei difetti. Con la sua piattaforma Smartex Loop, porta la tracciabilità digitale nelle filiere tessili, offrendo ai marchi e ai consumatori informazioni trasparenti sull'approvvigionamento e sulla sostenibilità. In un'epoca in cui la fiducia e la responsabilità sono fondamentali, questo sta diventando un potente elemento di differenziazione.
Dal punto di vista finanziario, Smartex opera secondo il modello "Software-as-a-Service", generando già circa 3 milioni di euro all'anno e puntando a raddoppiare il fatturato ogni anno. Con solo lo 0,1% del mercato tessile globale attualmente alla sua portata, il potenziale di crescita è impressionante.
La storia di Smartex non è solo innovazione, ma anche visione. L'azienda sta dimostrando che la tecnologia può allineare la redditività con la responsabilità ambientale, sfidando un settore che per lungo tempo ha accettato i rifiuti come un costo di gestione.
Quando un'azienda di Porto finisce sulle pagine di Forbes Portogallo, non si tratta solo di un riconoscimento. È un promemoria del fatto che il futuro del tessile può essere ritessuto in modo più intelligente, pulito e sostenibile.
Disclaimer: questo articolo è stato scritto con l'assistenza di AI.








