L'aumento dei prezzi dei generi alimentari dal 2020 si è tradotto in un minor numero di pasti consumati fuori casa, con il 41% dei consumatori che ha dichiarato di aver ridotto le visite al ristorante a causa dell'elevato costo della vita.
La spesa media per il pranzo in Portogallo è stata di 17,82 euro durante la settimana e di 18,29 euro nel fine settimana, mentre la spesa totale per ristoranti e hotel è diminuita nei bilanci delle famiglie, con una percentuale dell'8,6% tra il 2022 e il 2023, secondo un rapporto di idealista.
I portoghesi danno sempre più priorità ai pasti cucinati in casa, sia in famiglia che con gli amici. Gli studi indicano che due terzi dei pasti consumati sono preparati fuori casa, ma solo una piccola parte è consumata al ristorante, mentre predominano i cibi pronti o gli snack al dettaglio. Il tempo medio giornaliero dedicato alla preparazione dei pasti è di circa un'ora, con un'ampia disparità di genere: il 41,5% degli uomini non cucina mai, rispetto al 5,8% delle donne, e due terzi delle donne che cucinano non condividono il compito con altri membri della famiglia.
Mangiare fuori casa è associato a fattori socioeconomici: gli uomini, i residenti in città, gli adolescenti e gli adulti con livelli di istruzione e reddito più elevati frequentano più regolarmente i ristoranti. Tuttavia, i modelli di maggior coinvolgimento nella cucina domestica sono legati a diete meno equilibrate e a un maggior rischio di sovrappeso nelle donne.